Il collagene, una proteina chiave per la struttura e l’elasticità della pelle, ha guadagnato attenzione come potenziale soluzione anti-invecchiamento. Negli ultimi anni, il suo utilizzo come integratore orale ha visto un aumento notevole, sostenuto da studi che ne evidenziano i benefici. Questo articolo esplorerà i potenziali effetti del collagene orale, basandosi su recenti ricerche scientifiche.
Cos’è il Collagene?
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano, essenziale per la salute di pelle, ossa, muscoli e tessuto connettivo. Con l’età, i livelli di collagene diminuiscono, contribuendo all’invecchiamento della pelle e alla formazione di rughe. Integrare il collagene nella dieta può quindi offrire un approccio per contrastare questi effetti.
I Benefici del Collagene Orale
- Miglioramento dell’elasticità e dell’idratazione della pelle: uno studio sistematico ha suggerito che la supplementazione con collagene orale potrebbe migliorare significativamente l’elasticità della pelle e aumentare l’idratazione.
- Riduzione della profondità delle rughe: alcuni studi hanno dimostrato che il collagene orale può ridurre la profondità delle rughe e migliorare la texture della pelle, contribuendo a un aspetto più giovane.
- Stimolazione della produzione endogena di collagene: la supplementazione con collagene potrebbe stimolare il corpo a produrre più collagene, contribuendo a preservare la salute della pelle nel lungo termine.
- Effetti anti-infiammatori: il collagene possiede anche proprietà anti-infiammatorie che possono aiutare a migliorare la salute della pelle, riducendo rossori e irritazioni.
- Miglioramento del benessere generale della pelle: i risultati di un ampio studio hanno mostrato miglioramenti nel benessere generale della pelle, con una riduzione significativa delle rughe visibili.
- Risultati sostenibili e duraturi: alcuni studi evidenziano che gli effetti del collagene orale possono durare nel tempo, rendendo questo approccio una strategia mantenibile per la cura della pelle.
Come si ottiene il collagene?
Tradizionalmente, il collagene viene estratto da fonti animali, come:
- Pelliccia di bovino: spesso utilizzato per integratori e polveri.
- Pesce: il collagene marino è apprezzato per la sua biodisponibilità.
- Pollo: anch’esso una fonte comune, specialmente di collagene tipo II.
Processi di estrazione
Il collagene può essere ottenuto tramite vari metodi, come:
- Idrolisi: il collagene viene scomposto in peptidi più piccoli, che possono essere facilmente assorbiti dal corpo.
- Gelatinizzazione: il collagene viene trasformato in gelatina, che può essere utilizzata in vari alimenti.
Alternative per le persone vegane
Per i pazienti vegani e per chi evita fonti animali, ci sono diverse alternative:
- Peptidi di Collagene Vegetale: recenti innovazioni hanno portato alla creazione di peptidi di collagene da fonti vegetali, come la soia, le alghe e le patate.
- Integratori a Base di Aminoacidi: alcuni integratori di aminoacidi contengono precursori del collagene, che possono stimolare la produzione naturale di collagene nel corpo.
- Alimenti Ricchi di Vitamina C: questa vitamina è fondamentale per la sintesi del collagene e può essere trovata in agrumi, kiwi e verdure a foglia verde.
E’ importante sottolineare che non tutte le fonti di collagene garantiscono la stessa efficacia. A livello medico, quello più ampiamente utilizzato e studiato è il collagene idrolizzato, che si assume per via orale, solitamente puro o con acqua. I risultati variano certamente da persona a persona e bisogna sempre valutarne l’assunzione in un contesto clinico, anche associato ad altri trattamenti come la radiofrequenza, assieme alla quale svolge un’azione sinergica.
Bibliografia
- Proksch, E., et al. (2014). Collagen Peptides Improve Skin Hydration and Elasticity. Credentials of Supplements.
- Seung-KwonMyung, et al. (2025). Effects of Collagen Supplements on Skin Aging: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. The American Journal of Medicine
- Pu SY, et al. (2023). Effects of Oral Collagen for Skin Anti-Aging: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients.
