Introduzione
L’utilizzo del taser da parte delle forze dell’ordine è diventato sempre più comune come metodo non letale per il controllo di individui pericolosi o resistenti. Tuttavia, è fondamentale comprendere i potenziali rischi associati all’uso del taser, specialmente su persone che sono sotto l’effetto di alcol o droghe. Questo articolo esplorerà i pericoli legati all’uso del taser in queste circostanze, mettendo in evidenza le potenziali conseguenze cardiovascolari.
Effetti del taser sul corpo
Un taser funziona inviando impulsi elettrici ad alta tensione attraverso il corpo, causando temporaneamente la perdita del controllo muscolare. Questo strumento è efficace per immobilizzare una persona senza causare danni permanenti nella maggior parte dei casi.
L’interazione tra taser e sostanze intossicanti
1. Alcol:
L’alcol ha un effetto depressivo sul sistema nervoso centrale e può influenzare il ritmo cardiaco. L’assunzione di alcol può aumentare la suscettibilità del cuore a irregolarità del ritmo cardiaco. Un impulso elettrico del taser potrebbe pertanto innescare aritmie, che possono essere fatali in individui con un sistema cardiovascolare già compromesso a causa dell’alcol.
2. Droghe:
Diverse droghe, come cocaina, anfetamine e oppiacei, hanno vari effetti sul sistema cardiovascolare. La cocaina e le anfetamine, in particolare, possono causare ipertensione arteriosa, tachicardia e altre forme di aritmia. L’aggiunta di un impulso elettrico come quello del taser su un cuore già sotto stress può portare a esiti fatali.
Ricerca scientifica e studi
Numerosi studi hanno esaminato gli effetti del taser in combinazione con alcol e droghe; fra questi, ne cito due in particolare:
- Una review completa della letteratura scientifica apparsa nel 2010 sul Journal of Emergency Medicine ha indicato che l’abuso di droghe è uno fra i maggiori fattori di rischio per morte improvvisa in seguito all’utilizzo del taser.
- Uno studio apparso nel 2018 sulla rivista Annals of Emergency Medicine suggerisce che lo stress fisiologico causato dalle sostante e dal taser possano entrambi contribuire a un maggior rischio di aritmie fatali.
Considerazioni finali
L’uso del taser dovrebbe sempre essere valutato con attenzione, soprattutto in situazioni in cui il soggetto è noto o sospettato di essere sotto l’influenza di alcol o droghe. La comprensione dei rischi connessi può aiutare le forze dell’ordine a prendere decisioni più informate e a sviluppare protocolli che mirino a minimizzare il rischio di gravi complicazioni mediche.
Bibliografia:
- Bozeman, W. P., Hauda, W. E., Heck, J. J., Graham, D. D., Bui, E., & Martin, B. P. (2010). Safety and Injury Profile of Conducted Electrical Weapons Used by Law Enforcement Officers Against Criminal Suspects, Ann Emerg Med, 56(1), 62-65.
- Ho, J. D., Dawes, D. M., Miner, J. R., Kunio, N. R., Sweeney, T. A., & Vornbrock, C. J. (2018). Echocardiographic Evaluation of Human Transcutaneous TASER Application Along the Cardiac Axis. Ann Emerg Med, 72(1), 198-199.