In questo primo di cinque articoli rivolti alla nutrizione, o meglio alla malnutrizione, parlerò dello strano rapporto che c’è fra obesità e malnutrizione, con uno sguardo generale al problema in sé e ai rischi connessi per la salute. Nei prossimi articoli scenderò maggiormente nello specifico, parlando di condizioni più specifiche come la sarcopenia, con uno sguardo rivolto anche alla popolazione anziana, in sempre maggiore aumento in Italia e nel mondo. Un passo alla volta, vi guiderò in questo argomento che sta assumendo sempre maggiore rilevanza a livello mondiale. Veniamo dunque all’argomento odierno.
L’obesità e la malnutrizione sono due condizioni che, a prima vista, possono sembrare opposte, ma in realtà presentano un complesso intreccio di relazioni. Questo articolo esplorerà i legami tra queste problematiche e le loro implicazioni per la salute pubblica.
L’obesità: un fenomeno globale
L’obesità è definita come un eccesso di tessuto adiposo, generalmente misurato attraverso l‘indice di massa corporea (IMC). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022, circa 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, di cui oltre 650 milioni erano obesi.
Cause dell’obesità
- Dieta inadeguata: aumento nel consumo di cibi ultraprocessati e zuccherati.
- Stile di vita sedentario: la crescente diffusione di tecnologie digitali ha ridotto l’attività fisica.
- Fattori genetici: alcune persone possono essere predisposte all’obesità a causa della loro genetica.
Malnutrizione: un problema sottovalutato
La malnutrizione si riferisce a un’assunzione inadeguata di nutrienti e può manifestarsi sia come carenza (sottopeso) che come eccesso (obesità). La malnutrizione non riguarda solo i paesi in via di sviluppo; anche nei paesi sviluppati è infatti una grave problematica.
Tipi di Malnutrizione
- Malnutrizione da carenza: poca assunzione di vitamine e minerali, che può portare a malattie come il rachitismo o la carenza di ferro.
- Malnutrizione da eccesso: spesso correlata all’obesità, comporta una dieta ricca di calorie ma povera di nutrienti.
L’interconnessione tra obesità e malnutrizione
Il paradosso dell’obesità e della malnutrizione è visibile quando si considerano le diete ad alto contenuto calorico ma povere di nutrienti che portano a un aumento di peso, mentre un insufficiente apporto nutritivo causa carenze. Entrambi i fenomeni possono coesistere in una stessa popolazione, creando una serie di sfide per la salute pubblica.

Implicazioni per la Salute
Le persone obese sono a maggior rischio di sviluppare patologie come:
- Diabete di tipo 2
- Malattie cardiovascolari
- Problemi muscoloscheletrici
D’altra parte, la malnutrizione può compromettere il sistema immunitario e la capacità di recupero dalle malattie.
Strategie di intervento
Affrontare l’obesità e la malnutrizione richiede un approccio multifattoriale:
- Educazione nutrizionale: promuovere una dieta equilibrata e sana.
- Attività fisica: favorire uno stile di vita attivo fin dall’infanzia.
- Politiche di salute pubblica: creare microambienti che favoriscano scelte alimentari più sane e accessibili.
Questa panoramica sulla connessione tra obesità e malnutrizione sottolinea la necessità di un’intervento effettivo e integrato per garantire il benessere delle popolazioni a livello globale.
Bibliografia
- World Health Organization. (2022). *Obesity and Overweight*. [WHO](https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight).
- FAO. (2020). *The State of Food Security and Nutrition in the World 2020*. [FAO](https://www.fao.org/publications/sofi/2020/en/).
- Ng, M., et al. (2014). *Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980-2013: a systematic analysis*. *The Lancet*, 384(9945), 766-781.
- World Health Organization. (2021). *Malnutrition*. [WHO](https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/malnutrition).
