Tag: adiposità localizzata

La nutrigenetica offre una prospettiva innovativa e personalizzata per la gestione della salute e della nutrizione. Comprendere come i nostri geni influenzano la nostra risposta ai nutrienti può portare a raccomandazioni dietetiche più mirate ed efficaci e nella medicina estetica può svolgere un ruolo cruciale in supporto a trattamenti quali la criolipolisi e la cavitazione medica, per raggiungere un risultato ottimale e soprattutto per mantenerlo nel tempo. Anche se siamo solo all’inizio di questa entusiasmante avventura scientifica, le potenziali applicazioni sono vaste e promettenti.
Criolipolisi vacuum o non-vacuum? Le due tecnologie sono ugualmente efficaci, ma cambiano le caratteristiche del trattamento e i protocolli utilizzati. La criolipolisi non-vacuum, seppure caratterizzata da protocolli che presentano un numero maggiore di sedute, è però tollerata meglio dal paziente e presenta un minor rischio di effetti collaterali. Inoltre, i risultati ottenuti vengono mantenuti più a lungo nel tempo.
La criolipolisi è una tecnologia di medicina estetica non invasiva utilizzata per ridurre le adiposità localizzate e agisce applicando freddo sulla regione da trattare. Il raffreddamento localizzato controllato crea uno shock termico sugli adipociti, che vanno incontro a un processo di apoptosi. Il metodo Cryo + EMS consente di aumentare l’efficacia della criolipolisi attraverso un’alternanza di caldo e freddo. L’elettrostimolazione muscolare (EMS) consente di migliorare il tono e la definizione muscolare, ma anche la circolazione sanguigna e il metabolismo nell’area trattata. Leggi l’articolo per saperne di più!